

Sfortunatamente,i chutneys non sono molto diffusi in Italia.Un chutney e',un po' come il ketchup,una marmellata "salata" e,cosi come il ketchup,e' una specialita' di origine asiatica.Nel Regno Unito questi condimenti sono diffusissimi e sono una chiara "eredita'" del periodo coloniale britannico durante il quale la popolazione inglese comincio' ad apprezzare la cucina indiana.La varieta' di questi condimenti e' pressoche' infinita ed esistono anche dei chutney "freschi" (non cotti) di cui magari si parlera' in seguito.Il chutney di susine e',a casa mia, un avvenimento annuale ed e' ottimo con formaggi,affettati,salsicce,selvaggina.A Natale puo' rimpiazzare magnificamente la piu' classica cranberry sauce che accompagna tradizionalmente il tacchino delle feste.
Ingredienti:
1 kg di susine snocciolate
250 gr di mele,pelate e tagliate a fette
250 gr di cipolle,tagliate a rondelle
125 gr di uva sultanina
125 gr di carote,grattuggiate gossolanamente
335 gr di zucchero demerara,o uno zucchero semi-grezzo
1 cucchiaio scarso di sale
2 cucchiaini di chiodi di garofano in polvere
2 cucchiaini di zenzero in polvere
1 cucchiaino di pimento (pimenta dioica)in polvere
1 peperoncino secco
600 ml di aceto bianco di ottima qualita'
----------------------------------------------
1:In una ciotola di grandi dimensioni,mischiate la frutta,le cipolle,le carote,l'uva
sultanina e lo zucchero.Mischiare per bene con le mani.
2:Mettete sale e spezie in una pentola capiente ed aggiungete l'aceto.
3:Portare ad ebollizione ed aggiungere tutto il contenuto della ciotola.Cuocere esattamente come una marmellata,facendo la prova del piattino ed assicurandosi di non
cuocere eccessivamente il chutney di modo che non perda la sua freschezza.Versare nei
barattoli sterilizzati,chiudere ermeticamente e lasciar riposare almeno 1 mese prima di utilizzare il chutney.
Buon Appetito!